Skip to main content
La Torre - Abruzzo

Un tuffo nel passato

esclusiva – emozionante – unica

Dintorni

Scopri una terra incontaminata

Montorio al Vomano è il punto di partenza ideale per scoprire l’Abruzzo autentico, tra natura, storia e tradizioni. Ai piedi del maestoso Gran Sasso d’Italia, il Parco Nazionale offre trekking, passeggiate e scenari mozzafiato come Campo Imperatore, mentre la Valle Siciliana incanta con borghi medievali come Castelli, famosa per la ceramica, e San Gabriele, meta spirituale.

Non mancano gemme storiche come la Fortezza di Civitella del Tronto e Pietracamela, tra i borghi più belli d’Italia. A un’ora di distanza, la Costa dei Trabocchi regala spiagge suggestive, trabocchi sul mare e sapori unici. Un viaggio tra colline, montagne e mare, immersi nella cultura, nella natura e nei sapori inconfondibili dell’Abruzzo.

Rocca Calascio

Rocca Calascio

Gran Sasso D'italia Abruzzo

Gran Sasso

lago di Scanno

Scanno

Trabocchi in Abruzzo

Trabocchi

Azzinano di Tossicia piazza

Azzinano

Sentinella Longobarda di Montorio

Il vertice

Il vertice era posto sul colle ove sono i resti del forte spagnolo, il lato ovest era costituito da una sequenza di case molto addossate, il lato orientale partiva dal Colle e finiva all’inizio della Via del Forte e il lato meridionale era costituito dalla Via del Colle tuttora esistente.

Muratura a ritiro

AbruzzoTower presenta la muratura a ritiro che è un'altra caratteristica tipica dei Longobardi usata per dare maggiore stabilità alla struttura. Lo sperone di rinforzo, a ricorsi suborizzontali e pietre squadrate per l’ammorsatura degli angoli, testimonia l’antichità della torre originaria realizzata con pietre da fiume non lavorate e disposte casualmente e senza ricorsi.

Via del Colle

Sulla Via del Colle sorge AbruzzoTower  che faceva parte delle opere difensive del castello longobardo di Montorio che presentava la forma triangolare tipica di quel popolo.

Pluteo con croce greca

La presenza longobarda è testimoniata dal rinvenimento di un pluteo con croce greca, uccelli bezzicanti e due tralci di vite annodati per creare degli spazi ritmati da pigne e foglie ora al Museo dell’Alto Medioevo di Roma e da un pilastrino, decorato con tralci di vite arricchiti da pigne e foglie, ora utilizzato come soglia nell’ingresso laterale che provengono dal primo impianto della chiesa.

Servizi

camino

Camino

cucina

Cucina

Spazi Esterni

condizionatore

Condizionatore

Free Wifi

Free Wifi

Tv

Ti piace viaggiare?

Vivi un’esperienza unica tra storia, natura e comfort: prenota il tuo soggiorno nella nostra Torre e lasciati conquistare dall’incanto dell’Abruzzo!